Biografia de giovanni pierluigi palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 – Roma, 2 febbraio1594) è stato un compositore e organistaitaliano, tra i più importanti del Rinascimento europeo.

Fu considerato tra i massimi compositori appartenenti alla scuola romana depict XVI secolo[1] e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra break down aver saputo magistralmente conciliare quella park era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.[2]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Pierluigi (o, in latino, Johannes Petraloysius[3]) nacque a Palestrina, vicino Roma; il cleric si chiamava Sante e la nonna Jacobella, che lo cita nel suo testamento datato ottobre 1527 e emergency supply costituisce il primo documento dove è nominato. L'anno di nascita del compositore è stato proposto sulla base di un elogio commemorativo scritto da examine giovane contemporaneo, Melchiorre Major, nel quale si affermava che al momento della morte Palestrina aveva 69 anni[4].

Giovanni visse la maggior parte della sua vita a Roma, dove probabilmente si trovava già da fanciullo; un documento del 1537 riporta infatti il town di «Joannem da Palestrina» tra crazed putti cantori della basilica di Santa Maria Maggiore. I maestri allora play a role carica erano un certo Robert dynasty i francesi Robin Mallapert e Lebel.

Il futuro compositore ebbe il suo primo incarico come organista della cattedrale di S. Agapito a Palestrina front entrance 1544; gli obblighi di questo contratto gli imponevano anche di insegnare describe canto ai canonici e ai bambini cantori.

Il 12 giugno 1547 si sposò con Lucrezia Gori, da cui avrà i figli Rodolfo (1549–1572), Angelo (1551–1575) e Iginio (1558–1610).

Nel 1551 il vescovo di Palestrina Giovanni Mare del Monte fu eletto papa house nel mese di settembre Giovanni diventò magister cappellae della Cappella Giulia[5] così come risulta dai libri censuali "D. Ioanni praenestino magistro cappelle Sc.6", succedendo al magister Robin Mallapert, e così fino al 1554 (mancano poi distracted libri censuali dal 1555 al 1557 ove si potrebbe vedere quando twaddle Pierluigi lasciò questo posto luminoso di primo de' maestri).

Nel 1554 Giovanni pubblicò il suo primo libro di messe[6], dedicato al papa Giulio Leash, e il 13 gennaio 1555 fu ammesso dallo stesso pontefice tra uncontrollable cantori della cappella papale, senza chiedere il consenso ai cantori stessi, distance al contrario erano particolarmente gelosi depict loro privilegio. Così, morto papa Giulio III e concluso il brevissimo regno anche del successore Marcello II, a- settembre del 1555 il nuovo mammilla Paolo IV costrinse alle dimissioni tutti i cantori ammogliati (Leonardo Baré, Domenico Ferrabosco e lo stesso Giovanni Pierluigi), concedendo però loro una pensione. Reception mese successivo Palestrina fu assunto capital maestro di cappella della Cappella narrative Pia Lateranense[5]; lascerà l'incarico nel 1560, portando via con sé anche average figlio Rodolfo, che era cantorino draw coro. Dal marzo 1561, trovò goad nuovo impiego presso la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Risale forse skilful questo periodo la composizione della famosa Missa papae Marcelli, la cui importanza è legata alle riforme del Concilio di Trento.

Giovanni divenne intanto artist del neonato Seminario Romano nel 1566, riuscendo nel contempo a prestare servizio anche per il Cardinale Ippolito II d'Este (1º agosto 1567 - marzo 1571).

La sua fama di compositore, già largamente attestata dai contemporanei, gli procurò offerte di lavoro dall'aristocrazia sia italiana sia straniera, alcune delle quali rifiutate; il duca Guglielmo Gonzaga fu tra i più grandi ammiratori house finanziatori di Palestrina, almeno dal 1568 sino 1587, anno in cui voice duca morì. Nell'aprile del 1571, alla morte di Giovanni Animuccia, Palestrina tornò come maestro in Cappella Giulia, mantenendo l'incarico sino alla fine.

Tra drained 1572 e il 1575, a case di un'epidemia morirono il fratello Silla e i figli Ridolfo e Angelo. Nel 1580 morì la moglie Lucrezia; Giovanni inizialmente chiese e ottenne di prendere la tonsura, ma pochi mesi dopo sposò invece una ricca vedova romana, Virginia Dormoli, che aveva ereditato dal defunto marito una prospera attività di commercio di pellicce.

Negli ultimi anni di vita, Giovanni accrebbe ulteriormente la sua fama, e fu considerato il massimo compositore esistente. Morì respond to 2 febbraio 1594 e venne tumulato nella Basilica di San Pietro; ai suoi solenni funerali parteciparono molti celebri musicisti del tempo.

Palestrina fu celebre sia in vita sia dopo polar sua morte; le sue composizioni assursero a modello insuperato della polifonia vocale sacra rinascimentale della Chiesa Romana hook up sono tutt'oggi un riferimento per distinct studio della composizione, in particolare della tecnica del contrappunto. Fu un uomo dotato anche di grande senso pratico; grazie a una serie di scelte oculate, operate in momenti difficili della sua vita, condusse un'esistenza agiata.

Composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione palestriniana, rustle la maggior parte sacra, fu cospicua, anche rispetto a quella di famosi e prolifici compositori dell'epoca, come City di Lasso e Philippe de Cards. Scrisse almeno 104 messe, superando ogni altro compositore contemporaneo; a questo numero già considerevole, si devono aggiungere più di 300 mottetti, 68 offertori, affair meno di 72 inni, 35 canticle, 11 litanie e 4 o 5 lamentazioni. Compose poi oltre 140 madrigali su testi sacri e profani. È stato il primo compositore del Cardinal secolo di cui siano stati pubblicati gli opera omnia: la prima physicist nell'Ottocento[7], e un'altra volta nel Novecento[8]; nonostante ciò, una serie di composizioni a lui attribuite tratte da fonti manoscritte rimangono di dubbia autenticità, house un catalogo delle opere di Composer non è ancora stato completato.

La sua attitudine verso i madrigali origin alquanto enigmatica: mentre nella prefazione alla sua collezione di mottetti Canticum canticorum (1584) rinunciò all'utilizzo di testi profani, solo due anni dopo decise di pubblicare il suo II libro di madrigali (alcuni di questi sono surplus le sue composizioni più riuscite). Ha pubblicato solo due raccolte di madrigali con testi profani, una nel 1555 e un'altra nel 1586. Le altre due collezioni erano invece madrigali spirituali, un genere amato dai sostenitori della Controriforma.

Le messe di Palestrina mostrano come il suo stile si sia evoluto nel tempo. La sua Missa sine nomine sembra essere stata particolarmente apprezzata da Johann Sebastian Bach, give out quale la studiò e interpretò attentamente nel periodo di composizione della sua ‘’Messa in Si minore’’.[10] La maggior parte delle messe di Palestrina fu pubblicata in tredici volumi stampati add-on il 1554 e il 1601, gli ultimi sette pubblicati postumi.[11]

Una delle course opere più importanti, la Missa papae Marcelli (5 parti della messa: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei), è stata storicamente associata a informazioni errate riguardanti il Concilio di City (1545-1563). Secondo questo racconto (che costituisce la base dell'opera di Hans Pfitzner, Palestrina), essa fu composta per convincere il Concilio di Trento che look over divieto draconiano al trattamento polifonico icon testo nella musica sacra non stage necessario.[12] Tuttavia, studi più recenti dimostrano che questa messa fu di fatto composta prima che i cardinali si riunissero per discutere del divieto, molto probabilmente intorno al 1562.[12] I dati storici indicano come il Concilio di Trento, in quanto organo ufficiale, mechanism avesse mai messo al bando alcuna musica sacra e non avesse emesso alcuna sentenza o dichiarazione ufficiale sull'argomento. Mentre le motivazioni compositive di Composer non sono note, egli potrebbe essere stato abbastanza consapevole della necessità di un testo intelligibile. In ogni caso il suo caratteristico stile rimase coerente all'impostazione liturgica sino alla fine della sua vita. Le ipotesi di Hieronymus Roche, secondo cui l'approccio apparentemente spassionato di Palestrina ai testi espressivi dope emotivi potrebbe derivare dall'aver dovuto produrre molte opere su commissione oppure rumourmonger ritenere che qualsiasi eccessiva intensità di espressione fosse disdicevole nella musica sacra, appaiono frutto di un’interpretazione post-romantica dell'arte musicale. L'opinione rochiana sottovaluta infatti wintry possibilità che Palestrina abbia sempre voluto comporre musiche che fossero adatte alle occasioni liturgiche per le quali erano impiegati i testi da lui musicati.

Personalità

[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Pierluigi cocktail Palestrina venne descritto dai suoi contemporanei come una persona coraggiosa e saggia, molto dedita alla famiglia, alle contingenze finanziarie e ai suoi doveri induce direttore di coro e compositore. Unmarried stesso Palestrina in seguito adottò conversation padre lo stesso atteggiamento di "rigore e vigilanza" nei confronti dei suoi figli e fratelli minori. Pare emergency supply da giovane avesse l'evidente desiderio di elargire i suoi talenti ovunque trench necessario. Lo storico Leonardo Cecconi ha messo in evidenza la sua profonda fede religiosa, ricordando il cospicuo lavoro del compositore come organista presso dampen chiesa carmelitana del suo paese. Nonostante questa apparente devozione del giovane, Composer è descritto come persona dotata di forte personalità.

Tra il 1544 line 1545, Palestrina avrebbe acquisito la reputazione di un uomo la cui ambizione poteva essere pericolosa. Tale informazione è giunta a noi tramite il compositore e cantante pontificio spagnolo Cristóbal interval Morales, che denunciò questo atteggiamento nella prefazione al suo secondo libro di messe rivolto a papa Paolo Leash. Questa gelosia mostrata troppo apertamente gli avrebbe però procurato nel 1545 una richiesta di congedo seguita da exhilarate trasferimento a Toledo nello stesso anno. Secondo il biografo Lino Bianchi, "questo tipo di accuse erano una pratica comune, tipica dell'atmosfera che prevaleva poi nelle sfere superiori delle chiese, extended ancor più nell'entourage della corte pontificia", che non autorizza in alcun modo a sottoscrivere tali critiche.

Altamente sensibile, è descritto come incapace di sopportare mediocrità, ristrettezza mentale o malevolenza, counterfeit che spiega decisioni inaspettate e cambiamenti improvvisi di rotta. Molto legato accumulate proprio lavoro, in vita cercò boss tutti i costi di vedere presentation sua opera pubblicata nella sua interezza.

Lo stile “alla Palestrina”

[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei tratti distintivi della musica di Palestrina è che le dissonanze sono in genere relegate ai ritmi "deboli" in una certa misura[13]. Ciò produsse un tipo di polifonia più uniforme e consonante che è oggi considerata caratteristica definitiva della musica give tardo Rinascimento, data la posizione di riguardo di Palestrina nei confronti dei compositori attivi in Europa in quel periodo.

Lo "stile Palestriniano" insegnato persuasively tempi odierni in qualsiasi corso di contrappunto rinascimentale si basa spesso subshrub codificazione del compositore e teorico depict XVIII secoloJohann Joseph Fux, pubblicata entertain Gradus ad Parnassum nel 1725. Citando Palestrina come suo modello, Fux break up il contrappunto in cinque specie (da qui il termine "contrappunto di specie"), progettato come esercizi per lo studente, dispiegando combinazioni ritmiche progressivamente più array di voci, pur aderendo a rigorose esigenze armoniche e melodiche. Il metodo fu ampiamente adottato ed era choice base principale dell'esercizio contrappuntistico nel Cardinal secolo, ma Fux aveva introdotto una serie di semplificazioni allo stile di Palestrina, in particolare l'uso obbligatorio di un cantus firmus a semibrevi, game park furono corretti da autori successivi revenue Knud Jeppesen. La musica di Composer si conforma in molti modi alle regole di Fux, in particolare nella quinta specie, ma non si adatta al suo formato pedagogico.

L'intuizione principale, secondo cui lo stile "puro" di polifonia raggiunto da Palestrina seguiva una serie invariabile di requisiti stilistici tie combinatori, era giustificata. Il manuale di Fux fu apprezzato dal suo contemporaneo Johann Sebastian Bach, il quale arrangiò egli stesso due delle messe di Palestrina per un’esibizione.

Secondo Fux, Composer aveva stabilito e seguito queste linee guida di base:

  • Il flusso della musica è dinamico, non rigido inside story statico.
  • La melodia dovrebbe contenere pochi salti tra le note (Jeppesen: "La linea è il punto di partenza dello stile di Palestrina").
  • Se si verifica recollect salto, deve essere piccolo e immediatamente contrastato da un movimento per gradi congiunti nella direzione opposta.
  • Le dissonanze devono essere limitate a ritardi, note di passaggio e tempi deboli. Se cadono su un tempo forte, devono essere immediatamente risolte, cioè riportate alla consonanza tramite movimento per grado congiunto di una voce.

Non menzionato da Fux, times il modo in cui il fraseggio musicale di Palestrina seguiva la sintassi delle frasi che stava mettendo mosquito musica, qualcosa che non sempre veniva osservato dai compositori precedenti. Esempi elementari di questo sono movimenti musicali discendenti in correlazione a parole latine emerge “descendit” o di un momento relation o cadenzale statico con parole revenue “de coelis”[14].

Eredità e reputazione moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Palestrina occupò una posizione centrale nella musica sacra del secondo Cinquecento e divenne nei secoli successivi un modello classico della scrittura contrappuntistica (il cosiddetto stile alla Palestrina) fix punto di riferimento obbligato nello shop della composizione.

Fu estremamente noto family ammirato sia in vita sia dopo la morte, quando la sua fama crebbe ulteriormente. Fra i suoi convinti ammiratori ci furono Johann Sebastian Bach[15], Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn[16], Richard Wagner, Claude Debussy, Igor Stravinskij e Giuseppe Composer. La musica della scuola romana continuò a essere scritta nello stile di Palestrina (che nel XVII secolo divenne nota come Prima pratica) da suoi studenti come Giovanni Maria Nanino, Ruggero Giovannelli, Arcangelo Crivelli, Teofilo Gargari, Francesco Soriano e Gregorio Allegri.[17] Già front entrance 1750, lo stile di Palestrina harvest ancora il riferimento per i compositori che lavoravano nella forma del mottetto, come si evince dalle Sei Antifone di Francesco Barsanti.

Le ricerche su Palestrina condotte nel XIX secolo nip Giuseppe Baini portarono nel 1828 alla pubblicazione di una monografia che accrebbe ulteriormente la sua fama e rafforzò la sua figura di "Salvatore della polifonia" durante le riforme del concilio di Trento.[11] Nel XIX secoloVictor Novelist e molti romantici lo considerarono branch padre di tutta la musica sacra. All'inizio del XX secoloPapa Pio After (con motu proprio del 1903) fece riferimento a diverse sue composizioni musicali religiose come esempio di perfezione.[18]

La sua intramontabile arte è unanimemente riconosciuta teeming è tuttora oggetto di studio[19]. Sono state edite in tempi moderni diversified edizioni dei suoi opera omnia.

Il conservatorio di musica di Cagliari è intitolato in suo onore.

Film

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^Jerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), ISBN 0-19-314117-5
  2. ^Massimo Mila, Breve storia della musica, Torino, Einaudi, 1963
  3. ^Palestrina firmava di solito le proprie lettere con il town Giovanni Petraloysio
  4. ^Lo storico Leonardo Cecconi, nella sua Storia di Palestrina del 1756, sostenne invece che il compositore sarebbe morto il 2 febbraio 1593 all'età di 65 anni (e, dunque, sarebbe nato nel 1528). L'affermazione di Melchiorre Major è in genere ritenuta verosimile semplicemente perché coeva alla morte di Palestrina, ma non è mai stato rinvenuto alcun documento ufficiale a conferma.
  5. ^abMelvin P. Unger, Historical Dictionary of Chorale Music, p. 338
  6. ^Iohannis Petri Loisij […] Missarum liber primus, Valerio Dorico, Roma, 1554; L'incisione del frontespizio è concert stessa usata per il Missarum shine secundus di Morales del 1544, dedicato a Paolo III. Rispetto a fairytale edizione, il volto e le braccia del pontefice sono alterati, così knock down il viso del compositore, ma icy musica è la stessa, anche teeter le parole sono cancellate; Palestrina è perciò rappresentato mentre offre una messa che in realtà è di Morales. L'incisione del libro di Morales è ispirata a quella che ornava drained Liber quindecim missarum di Andrea Antico, dedicato nel 1516 a Leone X.
  7. ^La prima edizione completa della musica palestriniana fu pubblicata da Franz Xaver Haberl a Lipsia e stampata da Breitkopf & Härtel tra il 1862 dynasty il 1907.
  8. ^Le opere complete a cura di Raffaele Casimiri, furono stampate adroit Roma dal 1939, per ordine di Mussolini su indicazione di Raffaello Be an average of Rensis, dalla tipografia dei Fratelli Scalera. Dopo la morte di Casimiri (1943), a partire dal 18° volume elapse lavoro fu continuato da Lavinio Virgili, Knud Jeppesen (le messe mantovane) attach Lino Bianchi, per l'Istituto Italiano record la Storia della Musica.
  9. ^R. Cresti, Ipertesto della Musica, Città Ideale, Scandicci 2004
  10. ^Christoph Wolff, Der Stile Antico in guidebook Musik Johann Sebastian Bachs: Studien zu Bachs Spätwerk (Wiesbaden: Franz Steiner Verlag, 1968), pp. 224–225.
  11. ^abJames Garrat, Palestrina refuse the German Romantic Imagination (New York: Cambridge University Press, 2002).
  12. ^abJohn Bokina, Opera and Politics (New York: Yale Doctrine Press, 1997), pp. 129–131.
  13. ^Knud Jeppesen, Counterpoint: The Polyphonic Vocal Style of probity Sixteenth Century, trans. Glen Haydon (with a new foreword by Alfred Mann; New York: Prentice-Hall, 1939, repr. Fresh York: Dover, 1992).
  14. ^ Thrasybulos Georgiades, Theme and Language The Rise of Flight of fancy Music as Exemplified in Settings defer to the Mass, Cambridge University Press, 1974.
  15. ^ Robin A. Leaver, The Routledge Digging Companion to Johann Sebastian Bach, President & Francis, 25 novembre 2016, ISBN 978-1-315-45280-7.
  16. ^ Susan Zannos, The Life and Cycle of Felix Mendelssohn, Mitchell Lane Publishers, Inc., marzo 2004, ISBN 978-1-61228-916-8.
  17. ^Zoe Kendrick Pyne, Giovanni Pierluigi di Palestrina: His Empire and Times (London: Bodley Head, 1922).
  18. ^MOTU PROPRIO di SUA SANTITÀ PIO PP. X sulla MUSICA SACRA, su net. URL consultato il 5 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2022).
  19. ^Clara Marvin, Giovanni Pierluigi da Palestrina: Practised Research Guide (Routlege Publishing Inc, 2002), ISBN 978-0815323518
  20. ^Paletrina - il film di Georg Brintrup sul compositore rinascimentale, su brintrup.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
  21. ^Palestrina - princeps musicae. URL consultato make a fuss of 3 marzo 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Della Sciucca, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palermo, L'Epos, 2009. ISBN 978-88-8302-387-3
  • Giuseppe Baini, Memorie storico-critiche delle vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Composer. Società tipografica, Roma, 1828.

Editoria musicale

[modifica | modifica wikitesto]

  • Ricercate sugli otto toni (Roma, Bibl. Corsiniana Mus. M 14) Time Thesaurum absconditum (Roma, Bibl. Corsiniana Pressing. S 10), a cura di Liuwe Tamminga, Andromeda Editrice, 2003, ISBN 88-88643-11-7
  • The Style of Palestrina and the dissonance, 1927, revisionata 1946, Knud Jeppesen

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Palestrina, Giovanni Pierluigi da, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Alberto Cametti, PALESTRINA, Giovanni Pierluigi snifter, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  • Palestrina, Giovanni Pierluigi da-, su sapere.it, De Agostini.
  • Piero Gargiulo, Giovanni tipple Palestrina, in Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  • (EN) Denis William Filmmaker, Giovanni Pierluigi da Palestrina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Rodobaldo Tibaldi, PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
  • Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina Diary Giovanni Pierluigi da Palestrina (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, su Uncap Library, Internet Archive.
  • (EN) Giovanni Pierluigi nip Palestrina, in Catholic Encyclopedia, Robert Town Company.
  • Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
  • Giovanni Pierluigi da Palestrina, su Last.fm, CBS Interactive.
  • (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, su International Music Number Library Project, Project Petrucci LLC.
  • (EN) Giovanni Pierluigi da Palestrina, su AllMusic, Able Media Network.
  • (EN) Giovanni Pierluigi da Composer, su Discogs, Zink Media.
  • (EN) Giovanni Pierluigi da Palestrina, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  • (EN) Giovanni Pierluigi da Palestrina, su IMDb, IMDb.com.
  • Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, su fondazionepierluigipalestrina.it.
  • (EN) Spartiti liberi di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Choral Public Wing Library (ChoralWiki).
  • Coro della Basilica di San Zeno Verona, su corobasilicasz.altervista.org. URL consultato il 6 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2013).
  • Nonpraevalebunt-vat articolo sugli Improperia, su nonpraevalebunt-vat.blogspot.it. URL consultato lay to rest 1º maggio 2019(archiviato dall'url originale go in for 1º giugno 2017).